L’efficienza energetica  è l'ottimizzazione dello sfruttamento e della produzione dell’energia, allo scopo di soddisfare un determinato fabbisogno. Obiettivo dell’efficienza energetica è, dunque, il migliore impiego dell’energia, nell’ottica di un incremento del comfort termico e del benessere abitativo sfruttando tecnologie di produzione ecologiche. L’efficienza di un sistema comporta sempre un risparmio energetico, sia in termini economici (bollette meno care), sia sotto il profilo ambientale (minore inquinamento).
Quali sono gli interventi per efficientare l'energia?

Tra le azioni di efficientamento energetico più diffuse rientrano tutte quelle che consentono di generare la medesima quantità di calore, raffrescamento ed elettricità, a fronte di un minor utilizzo di energia e, in particolare:

- L’installazione di pannelli solari fotovoltaici per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

- L’installazione di pompe di calore (Caldaia elettrica) in sostituzione della caldaia a gas per la produzione di acqua calda sanitaria e del riscaldamento utilizzando l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico in sostituzione al gas.

- L’installazione di accumulatori di energia elettrica che consentono lo sfruttamento giorno e notte di quanto già prodotto a livello energetico dai pannelli fotovoltaici.

- La sostituzione del piano di cottura a gas con un piano ad induzione per cucinare in minor tempo con la sola l'energia elettrica.

Quali sono e a cosa servono i contatori?

Un'abitazione per poter far funzionare luci ed elettrodomestici, riscaldamento invernale, acqua calda, climatizzazione ecc normalmente necessita di tre contatori:

-1) Il contatore del gas alimenta la caldaia a gas per permettere la produzione di acqua calda sanitaria (rubinetti, doccia e vasca da bagno) oltre al riscaldamento dei termosifoni per il periodo invernale. Lo stesso contatore è collegato ai fornelli a gas.

-2) Il contatore di energia Elettrica (normalmente chiamato contatore ENEL) porta l'energia all'impianto elettrico della abitazione: permette l'accensione delle luci, la fornitura di energia alle prese di corrente ed il funzionamento di tutti gli elettrodomestici della casa come lavatrice, TV , lavastoviglie, forno e forno a microonde, internet, personal computer ecc.

-3) Il contatore per la fornitura dell'acqua potabile fornisce all'abitazione la fornitura dall'acquedotto pubblico.

Efficientamento energetico.

Eliminando il contatore del gas è necessario sostituire gli elementi della casa, alimentati da questo contatore, con soluzioni che utilizzano l'energia elettrica per produrre gli stessi servizi:

-La caldaia a gas viene cambiata con una Pompa di Calore: la pompa di calore è in tutto e per tutto una caldaia che produce acqua calda per i rubinetti, doccia, vasca da bagno e per i termosifoni per il riscaldamento invernale, ma che utilizza l'energia elettrica in sostituzione al gas.

-Il piano di cottura tradizionale viene convertito con un piano ad induzione che, come la caldaia a pompa di calore, permette la cottura utilizzando l'energia elettrica in sostituzione del gas.

Queste prime operazioni permettono immediatamente un efficientamento dei consumi energetici eliminando il contatore del gas e quindi anche i suoi costi fissi annuali.

La casa senza contatore del gas.

Ottenuto l'obbiettivo " Vivere senza il contatore del Gas" si rende indispensabile risparmiare i consumi elettrici ora che tutti gli utilizzatori a gas sono stati rimpiazzati con equivalenti alimentati ad energia elettrica: la spesa per produrre acqua calda sanitaria, per il riscaldamento invernale e per cucinare ora andrà a sommarsi ai costi di fornitura di energia elettrica.

Abbattimento dei costi energetici con l'ecosistema Valet.

Le spese complessive del contatore Enel per rifornire pompa di calore, piano ad induzione e i consumi elettrici della Vostra abitazione (climatizzatore, elettrodomestici, luci ecc..) possono essere drasticamente abbattute con l'istallazione, nella abitazione, di pannelli fotovoltaici e del sistema Valet ed esso collegati.