Energy Player VS kit fotovoltaici
Una sfida tra innovazione e sistemi tradizionali.
Ad oggi, sempre più persone si chiedono se convenga installare un impianto fotovoltaico abbinato a delle batterie di accumulo per abbattere i costi energetici della propria abitazione.
Per capirne i vantaggi faremo un confronto tra un sistema Energy Player ed un kit fotovoltaico plug&play, per una abitazione con consumi di 3.000 KWh/anno.
Per il confronto considereremo 4 caratteristiche principali:
- Tecnologia: tecnologia con cui è costruito il pannello fotovoltaico ed il sistema di accumulo;
- Capacità di accumulo: quanta energia elettrica è in grado di accumulare ed erogare [kWh];
- Potenza: la potenza istantanea che il sistema riesce a erogare;
- Garanzia: viene solitamente espressa in anni e/o con il numero di cicli di carica e scarica che la batteria riesce a garantire.
Caratteristiche di risparmio, autoconsumo, energia immessa e comunità energetiche.
L'autoconsumo consiste nella possibilità di consumare in loco - nella propria abitazione, in un ufficio, in uno stabilimento produttivo, ecc. - l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico per far fronte ai propri fabbisogni energetici.
In mancanza di sistema di accumulo o di una domotica di efficientamento energetico nel Rapporto Statistico del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) sul solare fotovoltaico è stata rilevata una produzione per l'autoconsumo pari quasi al 23% (della complessiva), quindi possiamo riassumere queste condizioni di utilizzo:
- Assenza di sistema di accumulo/domotica efficientamento energetico: energia auto-consumata circa 30%, immessa in rete circa 70%;
- Con accumulo/domotica di efficentamento energetico: energia auto-consumata fino al 100%, immessa in rete 0%;
E' utile capire il modello di utilizzo dell'energia e la corrispondenza di risparmio/guadagno che ne deriva tra:
Chiarite le modalità di utilizzo dell'energia vediamo da vicino un esempio concreto partendo dal dimensionamento dell'impianto fotovoltaico al calcolo dell'accumulo confrontando i costi, il risparmio, i guadagni e le caratteristiche tecniche consideriamo un fabbisogno energetico (consumo) di 3.000 KWh/anno e quindi una bolletta di circa 3.000 x 0,50 = 1.500 € anno.
Energy Player VS kit tradizionali.
Caratteristiche di riparmio a confronto:
Energy Player
Kit tradizionali
Energy Player vs kit tradizionali.
Caratteristiche tecniche confronto:
Energy Player | Kit Plug&Play |
---|---|
Plug&Play campo fotovoltaico fino a 9 kW | Plug&Play campo fotovoltaico fino a 0.8 KW; |
Plug&Play per sezione accumulo fino a 18.2 kWh; | No: spese burocratiche e di installazione necessarie; |
Autoconsumo al 100% dell'energia prodotta: fino a 5000 kWh/anno; | Autoconsumo non ottimizzato con rese inferiori alla potenza prodotta; |
Con Intelligenza Artificiale; | No; |
Domotica integrata; | No; |
Monitoraggio integrato; | No; |
Protezioni A.C./D.C. integrate; | No; |
Brevettato; | No; |