Una sfida tra innovazione e sistemi tradizionali
Confronto tra sistema fotovoltaico con e senza accumulo.
Ad oggi, sempre più persone si chiedono se convenga installare un impianto fotovoltaico abbinato a delle batterie di accumulo per abbattere i costi energetici della propria abitazione.
Per capirne i vantaggi faremo un confronto tra impianto fotovoltaico da 3 KWp, per una abitazione con consumi di 3.000 KWh/anno, e lo stesso impianto abbinato a sistemi di accumulo differenti ma corrispondenti come caratteristiche.
Per la sezione batterie considereremo 4 caratteristiche principali equivalenti:
- Tecnologia: tecnologia con cui è costruito il sistema di accumulo, generalmente ioni di Litio;
- Capacità di accumulo: quanta energia elettrica è in grado di accumulare ed erogare [KWh];
- Potenza: la potenza istantanea che il sistema di accumulo riesce a erogare;
- Garanzia: viene solitamente espressa in anni e/o con il numero di cicli di carica e scarica che la batteria riesce a garantire.
Caratteristiche di risparmio, autoconsumo, energia immessa e comunità energetica.
L'autoconsumo consiste nella possibilità di consumare in loco - nella propria abitazione, in un ufficio, in uno stabilimento produttivo, ecc. - l'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico per far fronte ai propri fabbisogni energetici.
In mancanza di sistema di accumulo nel Rapporto Statistico del GSE (Gestore dei Servizi Energetici) sul solare fotovoltaico è stata rilevata una produzione per l'autoconsumo pari quasi al 23% (della complessiva), quindi possiamo riassumere queste condizioni di utilizzo:
- Assenza di sistema di accumulo energia auto-consumata circa 30%, immessa in rete circa 70%;
- Con accumulo energia auto-consumata circa 90%, immessa in rete circa 10%;
E' utile capire il modello di utilizzo dell'energia e la corrispondenza di risparmio/guadagno che ne deriva tra:
- 1) Autoconsumo: è l'energia
utilizzata solo durante le ore di produzione e permette un risparmio immediato pari al valore di acquisto (mediamente 0,25 €/KWh), evitando quindi l'acquisto dal fornitore.
Es: 1.000 Watt (prodotti dai pannelli) - 700 Watt (di consumo dell'abitazione) = 700 Watt di autoconsumo;
- 2) Immessa in rete:
è l'energia prodotta dai pannelli, durante il giorno, che non riusciamo ad auto-consumare e che, grazie al regime di SSP
(scopri SSP), viene venduta al gestore di rete (mediamente 0,08 € al KWh).
Es: 1.000 Watt (prodotti dai pannelli) - 700 Watt (di consumo dell'abitazione) = 300 Watt di immissione;
- 3) Accumulata:
in presenza di batterie l'energia, altrimenti immessa in rete, viene immagazzinata e utilizzata giorno o notte incrementando l'autoconsumo al 90% e fino al 100% in alcuni casi favorevoli. Il risparmio è pari al valore di acquisto dell'energia.
Es: 1.000 Watt prodotti dai pannelli; 700 Watt di consumo dell'abitazione (fascia oraria diurna); 300 Watt stoccati nelle batterie.
- 4) Comunità Energetica:
un sistema incentivante (scopri Comunità Energetica) che premia l'auto-consumo collettivo (o energia condivisa). Nel complesso, gli iscritti alla comunità energetica ottengono un beneficio di circa 169 €/MWh (0,169 €/KWh) per almeno 20 anni. Questa cifra è ottenuta dalla somma:
- Della tariffa premio di 110 €/MWh sull’energia condivisa nella comunità, fissa per 20 anni;
- Di circa 9 €/MWh sull’energia condivisa per valorizzare i benefici apportati al sistema, importo fisso per 20 anni;
- Di circa 50 €/MWh variabile in base all’energia rinnovabile immessa in rete.
- 5)
Valet Community:
compatibile con impianti già incentivati (dal GSE o dalle comunità energetiche) permette un'ulteriore
beneficio fino a oltre 500 €/MWh (0,50 €/KWh).
Chiarite le modalità di utilizzo dell'energia vediamo da vicino un esempio concreto partendo dal dimensionamento dell'impianto fotovoltaico al calcolo dell'accumulo confrontando i costi, il risparmio, i guadagni e le caratteristiche tecniche.
Palyback a confronto
Fotovoltaico + accumulo Janis 8.4KWh | Fotovoltaico + accumulo tradizionale 8.4KWh | Fotovoltaico |
---|---|---|
Autoconsumo 90%, immissione 10% = 699 € anno | Autoconsumo 90%, immissione 10% = 699 € anno | Autoconsumo 30%, immissione 70% = 393 € anno |
Costo 17.000 € | Costo indicativo 12.000 € | Costo indicativo 4.500 € |
Valet Community circa 1.800 €/anno | Valet Community non disponibile | Valet Community non disponibile |
Detrazione 50% in 10 anni = 850 €/anno | Detrazione 50% in 10 anni = 600 €/anno | Detrazione 50% in 10 anni = 225 €/anno |
Totale flussi anno: 1.800+850+699 = 3.349 € | Totale flussi anno: 699+600 = 1.299 € | Totale flussi anno: 393+225 = 618 € |
Playback indicativo 17.000:3.349 = 5 anni e 1 mesi | Playback indicativo 12.000:1.299 = 9 anni e 2 mesi | Playback indicativo 4.500:618 = 7 anni e 3 mesi |
Janis VS accumolo tradizionale:
caratteristiche tecniche confronto.
Accumulo Janis | Accumulo tradizionale | Fotovoltaico |
---|---|---|
Pannelli + Batterie | Pannelli + Batterie | Pannelli |
BMS custom bevettato | BMS integrato | No |
Inverter 6 KW AC/9 KWp DC integrato | Inverter esterno o integrato | Inverter 3 KW esterno |
PC intergrato | No | No |
Con intelligenza artificiale e processori di ultima generazione: CPU AMD Zen / GPU RDNA | No | No |
Domotica IOT integrata | No | No |
Funzionalità domotiche, di connessione, e multimediali espandibili tramite App | No | Funzione non disponibile |
Protezioni A.C./D.C. e monitoraggio integrati | Protezioni e monitoraggio opzionali in base al modello | Protezioni A.C. e D.C. esterne, monitoraggio opzionale |
Dall'interfaccia grafica (visualizzabile da Tv o su un normale schermo) permette di navigare in Internet, trasferire file, organizzare le tue foto, riprodurre musica e contenuti Tv e multimediali fino alla risoluzione dell'8K HDR, di giocare con grafica fotorealistica e molto altro ancora. | No | No |